Tutti i contenuti, presentati in questo sito hanno esclusivamente scopo formativo, non sostituiscono alcun tipo di trattamento medico o psicologico.
Si avvisa che gli autori del suddetto sito non sono medici n’è psicologi.
La maggior parte delle foto o immagini presenti attualmente nel sito sono reperibili da internet e costituite da materiale largamente diffuso e ritenuto di pubblico dominio. Su tali foto ed immagini il sito non detiene, quindi, alcun diritto d’autore e non è intenzione dell’autore del sito di appropriarsi indebitamente di immagini di proprietà altrui, pertanto, se detenete il copyright di qualsiasi foto, immagine o oggetto presente, oggi ed in futuro, su questo sito, o per qualsiasi problema riguardante il Diritto d’Autore, inviate una e-mail all’indirizzo alice@tracieloeterra.eu indicando i vs. dati e le immagini in oggetto così che si possa risolvere rapidamente il disguido (ad esempio, con l’inserimento, gratuito e permanente, del nome dell’autore), oppure rimuovere definitivamente la foto (o altro).
In questa pagina viene descritta la modalità con cui vengono
gestiti i dati personali raccolti dal sito.
I criteri con cui vengono gestiti i dati
si basano sulle norme che regolano la materia privacy (d. lgs. 196/2003 “Codice
Privacy” e Regolamento UE 679/2016 “GDPR”) e su principi fondamentali di trasparenza, riservatezza e correttezza.
Periodicamente viene inviata una newsletter per:
Per iscriverti, puoi usare la maschera popup che compare su questo sito, ma anche usare il modulo presente nella pagina Contatti.
La newsletter è gestita con Mailchimp e gli indirizzi email vengono memorizzati sui server di Mailchimp (quindi negli Stati Uniti) e, periodicamente, nei backup realizzati per il sito in questione. Qui la privacy policy di Mailchimp in cui loro specificano come rispettano le richieste del GDPR. Durante l’iscrizione o la cancellazione dalla Newsletter, verranno inviati i dati sulla casella email, che è gestita su Gmail.
Mailchimp, come ogni piattaforma per la gestione di newsletter, fornisce informazioni su chi apre le newsletter e clicca sui link; le informazioni vengono utilizzate per migliorare il servizio offerto. Per informazione:
Sono io la titolare del trattamento dei dati (trovi i miei riferimenti e recapiti in fondo a ogni pagina); non cedo il tuo indirizzo email a nessun altro, per nessun motivo (a meno che tu non mi dia l’autorizzazione per farlo); puoi smettere di ricevere la newsletter in qualunque momento, attraverso il link che trovi in fondo a ciascun messaggio.
Continuerò a mandarti newsletter e post fino a quando non chiuderai la tua iscrizione; almeno una volta all’anno io controllo chi non sta aprendo più i miei messaggi da alcuni mesi, e procedo a disiscriverli io stessa; questo riduce molto il rischio che continui a scriverti anche quando non ti interesserò più.
NB: dopo la disiscrizione, Mailchimp mantiene comunque i dati degli ex-iscritti per evitare di poterne forzare il reinserimento nella mailing list; io ogni volta che faccio list-cleaning cancello anche tutti quelli che si sono disiscritti da più di 6 mesi. Se però vuoi la cancellazione definitiva e immediata dei tuoi dati puoi chiederla alla disiscrizione.
Se mi scrivi dalla pagina Contatti io uso i tuoi dati per risponderti, e così se mi scrivi via posta elettronica. I tuoi dati restano memorizzati nel mio archivio di posta elettronica (Gmail), nel database del sito (ospitato su Aruba) e nei miei backup; sono io la titolare e responsabile del trattamento dei dati, che non cedo a nessun altro a meno che tu non mi autorizzi a farlo.
Se nel tuo messaggio hai dichiarato di voler ricevere aggiornamenti su quello che faccio, o se hai spuntato l’opzione “mandami la tua newsletter” dal modulo Contatti, ti inserisco nella mia mailing list.
Per avere informazioni sulle statistiche del sito, viene utilizzatoGoogle Analytics, che è un ottimo servizio gratuito fornito da Google.
Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità, attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).
Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics è qui.
Io uso i dati delle analytics per capire meglio cosa ti piace e cosa non ti interessa, e per migliorare i contenuti di questo blog.
Se non vuoi che la tua navigazione sia tracciata, nemmeno in forma anonima, da questo o da altri siti che usano Google Analytics (ce ne sono milioni online…), puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi ed è distribuito gratuitamente da Google.
Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti, tramite il browser. Grazie ai cookies il sito può ricordare le tue azioni e preferenze in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all’altra.
I cookies possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
In particolare il sito fa uso di cookies che non richiedono l’approvazione esplicita da parte dell’utente ma ne rendiamo nota tramite questa pagina di informativa estesa ai sensi della suddetta legge.
Sono cookie utilizzati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web. Questi cookie sono spesso utili, perché possono rendere più veloce e rapida la navigazione e fruizione del web, perché ad esempio intervengono a facilitare alcune procedure per fare acquisti online o per le autenticazioni ad aree ad accesso riservato.
I cookie di terze parti sono cookie provenienti da altri siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, ecc.. Detti cookie sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal Sito www.aruba.it Di seguito i link alle informazioni sui cookie di terze parti:
Puoi controllare e/o verificare i cookies come vuoi – per saperne di più, vai su www.aboutcookies.org. Puoi cancellare i cookies già presenti nel computer e impostare quasi tutti i browser in modo da bloccarne l’installazione. Se scegli questa opzione, dovrai però modificare manualmente alcune preferenze ogni volta che visiti il sito ed è possibile che alcuni servizi o determinate funzioni non siano disponibili.
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti (dei maggiori browser in circolazione):
La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”
Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte
Di seguito una lista dei servizi di terze parti che potrebbe essere presenti nel sito web. Si rimanda ai singoli servizi di terze parti per la loro disabilitazione.
Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.
Alice Cavalli
Via Ceradelli 6, Treviglio (BG)
Email: alice@tracieloeterra.it